Tarquinia - Il Meleto

Tarquinia

< Torna indietro

E’ la città etrusca per eccellenza, famosa in tutto il mondo, patrimonio tutelato dall’Unesco.
L’antico centro veniva considerato una delle lucumonie più potenti della confederazione etrusca, ed infatti ne sono testimonianza i resti del basamento di un grandioso edificio sacro, l’Ara della Regina, nei cui pressi vennero rinvenuti i famosi “cavalli alati”.
Tra le numerose tombe (circa 6.000 scavate nel masso calcareo), ricordiamo in particolare le più dotate di immagini pittoriche: Auguri (530 a.C.), Barone (fine VI sec. A.C.), Caccia e Pesca (520- 510 a.C.), Leonesse (fine VI sec. A.C.), Leopardi (470 a.C.), Orco (IV sec. A.C.), Tori (530 a.C.), Fiore di loto (prima metà del VI sec. A.C.).
Le pitture riproducono scene di caccia, banchetti, giochi, animali, elementi floreali, corse di cavalli.
A Tarquinia, all’interno del Palazzo Vitelleschi ha sede uno dei musei più importanti della regione, nel quale sono esposti sarcofagi, l’altorilievo dei Cavalli Alati, corredi di preziose tombe, urne cinerarie, buccheri.