La manifestazione si svolge in piazza dei Caduti (Sacrario), la più grande area pedonalizzata della città di Viterbo
Il tema dello Slow Food Village di quest’anno è “VIAGGIACIBANDO. Il turismo enogastronomico, esperienziale e sostenibile”, ispirato dal tema nazionale del 2019 proclamato come “Anno del Turismo lento”.
Come è ormai consuetudine si tratta di una kermesse rivolta a famiglie, produttori, enogastronomi, ristoratori, educatori e formatori, docenti universitari, persone interessate al benessere alimentare e alla salute, ambientalisti, rappresentanti istituzionali, esponenti di associazioni datoriali, sindacali e culturali.
Dal punto di vista dell’allestimento della fruibilità la manifestazione si presenta come un villaggio ecogastronomico, in cui i visitatori possono passeggiare e sostare prendendo parte ai tantissimi appuntamenti in programma – secondo lo stile di Slow Food – tra Incontri e dibattiti, Laboratori del gusto, Percorsi sensoriali, Botteghe del gusto, Street food, Osteria, Enoteca, Oleoteca, Birroteca, Scuola di cucina, Momenti educativi per bambini, Show cooking, Pic-nic urbano.
La manifestazione Slow Food Village è patrocinata da: Slow Food Italia, Slow Food Lazio, Regione Lazio, Consiglio Regione Lazio, Arsial, Provincia di Viterbo, Comune di Viterbo, Camera di Commercio di Viterbo, Università degli Studi della Tuscia, CNA Viterbo e Civitavecchia, Confagricoltura, Confcooperative Lazio nord, Confcommercio Viterbo e Rieti, Unindustria Lazio, Confesercenti Viterbo.